Se siete alla ricerca di una nuova idea sfiziosa e salutare per i vostri pasti, la pizza con farina di ceci è l’alternativa perfetta! Una versione moderna e innovativa della tradizionale pizza italiana, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Senza glutine, ricca di proteine e pronta in meno di 20 minuti, questa ricetta vi permetterà di portare in tavola un piatto gustoso e leggero, senza dover aspettare lunghi tempi di lievitazione.
Con pochissimi ingredienti e una doppia cottura veloce (prima in padella e poi in forno), otterrete una pizza dorata e croccante all’esterno, ma sorprendentemente morbida e soffice all’interno. Un vero capolavoro di semplicità e bontà che vi farà dimenticare le versioni più classiche!
Perché provare la pizza con farina di ceci?
Se siete stanchi della solita pizza e desiderate una variante che sia anche più leggera, più nutriente e perfetta per chi segue un’alimentazione senza glutine, la pizza con farina di ceci è ciò che fa per voi.
Senza rinunciare al gusto autentico, potrete concedervi un piatto sano, veloce da realizzare e personalizzabile con i condimenti che più amate.
Ingredienti necessari per la pizza con farina di ceci
Ecco cosa vi servirà per preparare una pizza per 1-2 persone:
- 65 g di farina di ceci
- 125 g di acqua a temperatura ambiente
- Un pizzico di sale fino
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 2-3 cucchiai di passata di pomodoro
- Origano secco quanto basta
- Mozzarella a piacere (anche vegetale se preferite una versione vegana)
- Verdure grigliate, olive, pomodorini o altri condimenti a scelta

Procedimento passo passo: come preparare la pizza con farina di ceci
- Preparate la base
In una ciotola capiente, versate la farina di ceci. Aggiungete gradualmente l’acqua a temperatura ambiente, mescolando con una frusta manuale per evitare la formazione di grumi. Unite anche un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Continuate a mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea, dalla consistenza piuttosto fluida. - Cottura in padella
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Quando sarà ben calda, versate il composto distribuendolo uniformemente, cercando di ottenere uno spessore di circa 5 millimetri. Lasciate cuocere per 3-4 minuti, fino a quando vedrete comparire delle bollicine sulla superficie e i bordi inizieranno a staccarsi facilmente. - Girate la base
Appena la base sarà dorata e abbastanza solida, aiutatevi con un piatto per capovolgerla delicatamente. Fate attenzione a non romperla: il risultato finale dipenderà anche da questa operazione. - Condite la pizza
A questo punto, spalmate uniformemente la passata di pomodoro sulla superficie. Aggiungete un pizzico di sale e una spolverata abbondante di origano. Completate con mozzarella a cubetti e le verdure o gli ingredienti che avete scelto per arricchire la vostra pizza. - Cottura finale in forno
Trasferite la pizza su una teglia rivestita di carta forno e infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti. Controllate che il pomodoro sia ben cotto e la mozzarella completamente sciolta. - Servite e gustate
Una volta pronta, estraete la pizza dal forno, aggiungete un filo di olio extravergine a crudo per esaltarne il sapore e servite immediatamente. Buon appetito!
Consigli utili per una pizza di ceci ancora più buona
- Personalizzazione: Questa base si adatta a ogni tipo di condimento. Potete sbizzarrirvi con verdure grigliate, zucchine, melanzane, funghi trifolati, olive nere, pomodorini freschi, oppure provare una versione “bianca” senza pomodoro, arricchita solo con formaggio e rosmarino.
- Aromi extra: Per rendere l’impasto ancora più profumato, aggiungete spezie come curcuma, cumino o paprika dolce direttamente nella pastella.
- Riposo dell’impasto: Se avete un po’ di tempo a disposizione, lasciate riposare l’impasto per 30 minuti a temperatura ambiente prima della cottura. Questo piccolo trucco migliorerà sensibilmente la consistenza della vostra base, rendendola ancora più soffice e saporita.
- Versione vegan: Potete sostituire la mozzarella classica con formaggi vegetali a base di anacardi, soia o mandorle, oppure con semplice tofu marinato.
Perché amerete questa pizza alternativa
La pizza con farina di ceci è ideale non solo per chi è intollerante al glutine, ma anche per chi desidera un pasto veloce, saziante e nutriente.
La farina di ceci è naturalmente ricca di proteine, fibre e micronutrienti come ferro, magnesio e vitamina B6.
Inoltre, la rapidità di esecuzione la rende perfetta anche quando avete poco tempo ma non volete rinunciare a qualcosa di buono e sano.
Ti potrebbe interessare anche: Cosa mangiare con la pizza per abbassare l’indice glicemico