La gomma antivirale che in 5 minuti neutralizza il 95% dei virus, compreso l’herpes

Una scoperta innovativa proveniente dagli Stati Uniti potrebbe segnare un punto di svolta nella prevenzione delle infezioni respiratorie e orali. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago, in collaborazione con l’azienda biotecnologica Micron Biomedical, ha sviluppato una gomma da masticare antivirale capace di ridurre fino al 95% la carica virale di influenza e herpes nella saliva, offrendo una nuova frontiera nella difesa quotidiana della salute.

Qual è il segreto della sua efficacia? Una proteina naturale già nota alla scienza

Il principio attivo di questa gomma innovativa è una proteina chiamata cianovirina, una sostanza naturale già conosciuta per le sue potenti proprietà antivirali. Fino a oggi, la cianovirina era utilizzata principalmente in contesti clinici o in prodotti topici, come gel o spray nasali. Tuttavia, i ricercatori americani hanno avuto l’intuizione di incorporarla in una normale gomma da masticare, rendendo l’assunzione facile, discreta e adatta all’uso quotidiano.

Durante i test di laboratorio, è emerso che già dopo soli cinque minuti di masticazione, la presenza di virus influenzali e herpes nella saliva si riduce drasticamente, in alcuni casi fino al 95%. Questo significa che la gomma non solo può proteggere chi la mastica, ma potenzialmente anche limitare la trasmissione ad altre persone.

Perché la saliva è così importante nella trasmissione dei virus?

La saliva è uno dei principali veicoli di diffusione di molti virus respiratori e orali. Basta parlare, tossire o starnutire perché le particelle virali vengano diffuse nell’ambiente. Per questo motivo, una strategia che agisce direttamente nella cavità orale può essere particolarmente efficace nel limitare la propagazione delle infezioni, anche da parte di soggetti asintomatici.

La gomma da masticare antivirale si comporta quindi come una sorta di “barriera attiva”, intercettando e neutralizzando i virus presenti nella bocca prima che possano diffondersi.

In che fase si trova attualmente la ricerca?

Attualmente, questa gomma speciale è in fase di sperimentazione clinica, ma i risultati preliminari sono estremamente incoraggianti. Gli scienziati coinvolti nello studio sperano di ottenere nei prossimi mesi l’approvazione per l’uso commerciale, permettendo così la diffusione su larga scala del prodotto, magari anche in farmacia o nei supermercati.

L’obiettivo è quello di renderla disponibile come strumento complementare ai vaccini, non come alternativa, ma come supporto per rafforzare le difese della popolazione, soprattutto in periodi di picco virale.

Dove potrebbe essere più utile questa gomma?

Secondo gli esperti, l’uso quotidiano della gomma potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso in contesti ad alta densità di persone, come:

  • Scuole e università, dove i virus si diffondono rapidamente tra gli studenti.
  • Mezzi pubblici, dove il distanziamento è spesso impossibile.
  • Uffici e spazi di co-working, in cui il contatto continuo favorisce la trasmissione.
  • Centri sportivi e palestre, dove la condivisione di spazi e attrezzature è elevata.

Utilizzarla regolarmente potrebbe ridurre il rischio di contagio non solo per chi la mastica, ma anche per chi gli sta intorno.

Ci sono effetti collaterali o controindicazioni?

Finora, nei test condotti in laboratorio, non sono stati osservati effetti collaterali significativi. La gomma ha un sapore simile a quello delle gomme da masticare comuni e risulta gradevole al palato, facilitando l’assunzione anche da parte dei più giovani.

Naturalmente, come per ogni nuovo prodotto, saranno necessarie ulteriori verifiche cliniche per valutarne la sicurezza a lungo termine e l’efficacia in popolazioni più ampie e diversificate.

Un piccolo gesto quotidiano per una grande protezione

In conclusione, la gomma da masticare antivirale rappresenta una nuova speranza nella prevenzione quotidiana delle infezioni virali, con un approccio semplice ma potenzialmente molto efficace. Se i prossimi test confermeranno i risultati iniziali, potrebbe diventare una nuova arma di uso comune, accanto ai vaccini e alle normali misure igieniche, per ridurre l’incidenza di malattie stagionali e infezioni orali come l’herpes.

La scienza continua a trovare soluzioni pratiche per migliorare la qualità della nostra vita quotidiana. E se bastasse davvero una gomma da masticare per proteggersi meglio da influenza e virus orali?

Ti potrebbe inreressare anche: Le gomme da masticare e il rilascio di microplastiche: lo studio shock

Lascia un commento