I farmaci nei fiumi cambiano il comportamento dei salmoni: lo studio

Un recente studio realizzato in Svezia ha sollevato forti preoccupazioni sul legame tra inquinamento farmaceutico e comportamento animale. Pubblicata sulla prestigiosa rivista Science, la ricerca รจ la piรน ampia mai condotta sul campo a esplorare gli effetti della contaminazione da farmaci sugli ecosistemi fluviali.

Potrebbe interessarti anche:

Somministrato un ansiolitico a 279 giovani salmoni

Per comprendere lโ€™impatto reale dei farmaci presenti nei corsi dโ€™acqua, i ricercatori hanno somministrato a 279 giovani salmoni atlantici una dose controllata di clobazam, un ansiolitico e sedativo che รจ frequentemente rinvenuto nei fiumi europei. La somministrazione รจ avvenuta tramite impianti a rilascio lento, cosรฌ da riprodurre unโ€™esposizione simile a quella naturale, ma monitorabile scientificamente.

Migrazione alterata: salmoni piรน audaci ma piรน isolati

I pesci, una volta esposti al clobazam, sono stati osservati durante la loro migrazione di 28 chilometri dal fiume Dal al Mar Baltico. Qui i risultati hanno sorpreso anche gli esperti: i salmoni che avevano assunto il farmaco hanno mostrato un comportamento molto diverso rispetto a quelli non esposti.

In particolare, questi esemplari tendevano a nuotare da soli, evitando il tipico comportamento di gruppo. Inoltre, affrontavano con maggiore velocitร  e audacia gli ostacoli, come dighe idroelettriche o passaggi stretti, senza aspettare il resto del banco.

Un’apparente efficienza che nasconde rischi ecologici

Anche se i salmoni โ€œsedatiโ€ hanno raggiunto il mare con una frequenza maggiore, gli studiosi mettono in guardia: non si tratta di un vantaggio. Il comportamento alterato potrebbe infatti compromettere lโ€™equilibrio ecologico, modificando dinamiche fondamentali per la sopravvivenza della specie.

I farmaci psicoattivi minacciano il ciclo vitale del salmone

Il salmone atlantico รจ una specie migratoria che percorre centinaia di chilometri per raggiungere lโ€™oceano, nutrirsi, crescere e poi tornare a deporre le uova nei fiumi. Qualsiasi interferenza con questo ciclo naturale puรฒ avere effetti devastanti, soprattutto per una specie giร  considerata minacciata in alcune aree europee secondo la lista IUCN.

Un problema globale: oltre 900 farmaci rilevati nelle acque

I ricercatori sottolineano che lโ€™inquinamento da farmaci รจ un fenomeno globale, causato dalla produzione, consumo e smaltimento non controllati. Attualmente, nei fiumi e nei laghi del mondo sono state rilevate oltre 900 sostanze farmaceutiche differenti, tra cui analgesici, antidepressivi e ansiolitici.

La minaccia invisibile che passa inosservata

I medicinali psicoattivi, in particolare, destano allarme perchรฉ possono modificare la funzione cerebrale degli animali acquatici, alterando comportamenti chiave per la loro sopravvivenza. Nonostante alcuni miglioramenti nei sistemi di depurazione, la maggior parte dei Paesi non รจ ancora dotata di tecnologie efficaci per rimuovere queste sostanze prima che finiscano in natura.

Cosa si puรฒ fare? Urgono soluzioni strutturali e farmaci piรน โ€œverdiโ€

Per contenere il problema, gli esperti auspicano regolamentazioni piรน stringenti, investimenti nelle infrastrutture di depurazione e soprattutto un cambiamento nella produzione farmaceutica. Si parla di โ€œchimica verdeโ€, ovvero lo sviluppo di medicinali biodegradabili che si degradano rapidamente senza lasciare tracce pericolose.

Un segnale dโ€™allarme per proteggere lโ€™ambiente acquatico

Lo studio svedese non รจ solo una ricerca accademica, ma un vero campanello dโ€™allarme. Dimostra come i residui farmaceutici, invisibili a occhio nudo, abbiano effetti concreti e preoccupanti sulla fauna selvatica. Se trascurati, questi impatti potrebbero cambiare radicalmente gli ecosistemi acquatici e mettere a rischio la sopravvivenza di numerose specie.

Lascia un commento