Miele sotto Controllo: Stop alle Frodi con la Nuova Norma UNI

In Italia รจ stata introdotta la prima norma UNI che ufficializza l’uso della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) ad alta risoluzione per identificare le frodi alimentari nel miele.

Questa innovazione tecnica offre uno strumento avanzato per rilevare lโ€™aggiunta fraudolenta di zuccheri nel miele, un fenomeno in forte crescita che danneggia i consumatori e gli apicoltori onesti. Il progetto, guidato dal CNR-Scitec di Milano, ha portato alla creazione di un metodo analitico preciso e affidabile per individuare i principali adulteranti: inulina, zucchero invertito e sciroppo di mais o malto.

La Crescita delle Frodi nel Settore del Miele

Secondo Roberto Consonni, responsabile del gruppo di lavoro per lโ€™autenticitร  degli alimenti, la frode alimentare nel miele sta aumentando rapidamente, alimentata in parte dalla minore produzione dovuta ai cambiamenti climatici. Un rapporto internazionale ha recentemente lanciato un allarme: quasi il 50% del miele importato in Europa, proveniente da vari paesi, non rispetta gli standard qualitativi definiti dalla direttiva europea 2001/110/EC. Questi standard stabiliscono i requisiti minimi di qualitร  per il miele destinato all’alimentazione.

Lโ€™Adulterazione del Miele e la Soluzione Tecnica

La frode piรน comune nel settore del miele consiste nella diluizione del prodotto genuino con sciroppi saccaridici di origine vegetale a basso costo, il cui complesso profilo chimico rende difficile lโ€™identificazione. Con l’introduzione della spettroscopia NMR, ora รจ possibile rilevare e quantificare selettivamente i segnali distintivi degli zuccheri aggiunti, consentendo di determinare con precisione la presenza di adulteranti.

Per convalidare il metodo, i ricercatori hanno contaminato artificialmente mieli di varietร  botaniche diverse (come castagno, acacia e millefiori) con zuccheri aggiunti in percentuali che variavano dal 10% al 30%. I test condotti in collaborazione con numerosi laboratori italiani hanno confermato l’efficacia di questa tecnica innovativa.

Collaborazione Nazionale per la Sicurezza Alimentare

Il progetto del CNR-Scitec di Milano non ha visto coinvolto solo questo istituto, ma anche diverse altre istituzioni scientifiche e universitarie italiane, sottolineando cosรฌ l’importanza della collaborazione nazionale per garantire la trasparenza e la tutela dei consumatori. La nuova norma UNI 11972:2025 rappresenta un passo fondamentale verso controlli piรน severi sul miele in commercio, con lโ€™obiettivo di scoraggiare le pratiche fraudolente e di proteggere la qualitร  di questo alimento prezioso.

Miele sotto Controllo: Stop alle Frodi con la Nuova Norma UNI

Un Avanzamento Cruciale per il Settore

La nuova norma UNI, che fa riferimento alla capacitร  di identificare adulterazioni nei mieli di castagno, millefiori e acacia tramite la spettroscopia NMR, rappresenta una vittoria per i consumatori e per lโ€™industria del miele in generale. Questa norma garantirร  una maggiore trasparenza e un controllo piรน rigoroso sulla qualitร  del miele che arriva sulle tavole degli italiani. In questo modo, si combatte una delle frodi alimentari piรน comuni e si promuove una maggiore fiducia nel prodotto.

(*) Norma UNI 11972:2025 Miele โ€“ Identificazione di adulterazione del miele di castagno, millefiori e acacia con inulina, zucchero invertito e sciroppo di mais/malto mediante risonanza magnetica nucleare.

Lascia un commento