Allerta alimentare: richiamati zucchero di palma e chiodi di garofano per rischio allergeni e pesticidi

Il Ministero della Salute ha pubblicato due nuove allerte alimentari che coinvolgono prodotti importati e distribuiti sul territorio italiano. Si tratta di uno zucchero di palma a marchio Thai Dancer, risultato contenere anidride solforosa non dichiarata, e di una partita di chiodi di garofano interi AlìBabà, in cui sono stati rilevati pesticidi oltre i limiti di legge. Entrambi i prodotti sono stati ufficialmente richiamati per motivi di sicurezza alimentare, con precise indicazioni per chi li avesse acquistati. Allerta alimentare emessa in questi casi è cruciale per la sicurezza dei consumatori.

Cosa c’è da sapere sul richiamo dello zucchero di palma Thai Dancer?

Il richiamo riguarda un lotto specifico di zucchero di palma a fette da 200 grammi, confezionato con il marchio Thai Dancer. Il numero di lotto coinvolto è 260724 e la data di scadenza o termine minimo di conservazione è 26 luglio 2026. Il problema riscontrato è la presenza di anidride solforosa, un conservante che può causare reazioni gravi nelle persone allergiche, non segnalata sull’etichetta durante una specifica allerta alimentare.

Il prodotto è stato realizzato in Tailandia, nello stabilimento 790 Moo 2 Bang Pu Mai, Samut Prakan, dall’azienda Food Specialize Co. Ltd e distribuito in Italia da Castroni Marcello Srl.

Perché l’anidride solforosa rappresenta un rischio per la salute?

L’anidride solforosa è un additivo utilizzato per preservare i cibi, ma in soggetti allergici o intolleranti può causare disturbi respiratori, mal di testa, nausea e reazioni cutanee. Per questo motivo, la legge obbliga a indicarne sempre la presenza in etichetta. In questo caso, non essendo dichiarata, il prodotto è stato ritirato in via precauzionale a seguito di un’allerta alimentare.

Le persone allergiche a solfiti e anidride solforosa sono quindi invitate a non consumare il prodotto e a restituirlo al punto vendita, anche senza presentare lo scontrino. Chi non ha allergie specifiche può invece consumarlo senza rischi.

Quali sono i dettagli del richiamo dei chiodi di garofano AlìBabà?

Oltre allo zucchero di palma, il Ministero ha annunciato il richiamo di tutti i lotti e tutte le scadenze dei chiodi di garofano interi AlìBabà, provenienti dall’Indonesia. Il motivo del richiamo è la presenza eccessiva di pesticidi, oltre i limiti consentiti dalla normativa europea. Si tratta di un serio campanello d’allarme per la sicurezza alimentare. Questa allerta alimentare non è da sottovalutare.

Il prodotto è distribuito in confezioni da 50g, 250g e 750g, prodotti da PT Dal Chini in Indonesia e commercializzati in Italia dalla Fresh Tropical Srl by Jawad. Prestare attenzione a ogni allerta alimentare è critico per la salute pubblica.

È un episodio isolato o ci sono altri precedenti?

Non si tratta di un evento isolato: si tratta del quinto richiamo nel 2025 per un prodotto a marchio AlìBabà e del terzo caso specifico di chiodi di garofano ritirati dal mercato. L’ultimo episodio risale a circa un mese fa, il 10 marzo 2025, quando un altro lotto fu ritirato per lo stesso motivo. Questo andamento ripetuto solleva preoccupazioni sulla qualità e i controlli lungo la filiera di importazione. Un’allerta alimentare frequente crea dubbi sulla sicurezza di questi prodotti.

Come devono comportarsi i consumatori che hanno acquistato questi prodotti?

In entrambi i casi, le autorità sanitarie e le aziende coinvolte raccomandano di non consumare i prodotti indicati, in particolare se si hanno allergie note o si vogliono evitare residui chimici potenzialmente nocivi. Chi è in possesso delle confezioni può restituirle direttamente al punto vendita dove sono state acquistate, anche senza presentare lo scontrino.

Perché è importante prestare attenzione ai richiami alimentari?

I richiami alimentari rappresentano uno strumento fondamentale per proteggere la salute pubblica. Non si tratta solo di problemi estetici o formali: la presenza non dichiarata di allergeni o sostanze tossiche può avere effetti anche molto gravi su soggetti vulnerabili. Mantenersi aggiornati sulle allerte alimentari e verificare i lotti acquistati è un gesto semplice ma molto importante, tenendo ben presente ogni allerta alimentare.

Come restare aggiornati sulle allerte del Ministero?

Il Ministero della Salute pubblica regolarmente sul proprio sito web una sezione dedicata ai richiami alimentari, consultabile liberamente. È possibile ricevere aggiornamenti iscrivendosi alle newsletter ufficiali o seguendo i canali social delle autorità sanitarie. Anche i siti di informazione specializzata nella salute e nella sicurezza alimentare, come il nostro, aiutano a diffondere tempestivamente queste segnalazioni.

In sintesi: cosa devono ricordare i consumatori?

Chi ha acquistato zucchero di palma Thai Dancer con lotto 260724 o qualsiasi confezione di chiodi di garofano AlìBabà, è invitato a non consumarli e restituirli per garantire la propria sicurezza. Prestare attenzione alle etichette, ai numeri di lotto e alle comunicazioni ufficiali è oggi più che mai fondamentale per fare scelte alimentari consapevoli. L’aggiornamento costante su ogni allerta alimentare è essenziale.

Lascia un commento