Gli ingorghi di microplastiche nel cervello, giร rilevati nei topi, e la loro presenza anche in alte concentrazioni negli esseri umani, in particolare nel cervello, fegato e reni, continuano a destare preoccupazione. Ora, un nuovo studio dell’Universitร di Parma ha evidenziato un altro inquietante riscontro: la presenza di 19 diversi tipi di microplastiche nella placenta e nei feti di alcuni gatti.
Come Sono Stati Condotti Gli Studi sulle Microplastiche nei Gatti?
Il campione preso in esame per la ricerca รจ relativamente piccolo, con solo 8 gatti randagi portati in ospedali veterinari del Nord Italia. Nonostante le dimensioni limitate del campione, i risultati, pubblicati sulla rivista Plos One, pongono l’accento sulla possibile esposizione fetale alle microplastiche. Questa scoperta segue ricerche precedenti che avevano rilevato la presenza di microplastiche nel liquido amniotico umano, suscitando preoccupazioni globali sulla salute.
Cosa Sono le Microplastiche e Come Influiscono sulla Salute?
Le microplastiche sono frammenti di plastica di dimensioni inferiori ai 5 millimetri e sono ormai una parte integrante di tutti gli ambienti del pianeta. La loro presenza in natura e negli esseri viventi, animali compresi, รจ aumentata vertiginosamente negli ultimi anni. Lo studio condotto dall’รฉquipe della ricercatrice Ilaria Ferraboschi ha analizzato la placenta e i tessuti fetali di gatti durante le prime fasi della gravidanza, riscontrando la presenza di microplastiche in 2 dei feti esaminati e in 3 campioni di placenta.
Come Le Microplastiche Raggiungono Il Feto?
I risultati suggeriscono che le microplastiche possono accumularsi nella placenta sin dalle prime fasi della gravidanza. Ciรฒ implica che queste particelle potrebbero essere in grado di attraversare la barriera placentare, raggiungendo cosรฌ il feto. Le implicazioni per lo sviluppo e la salute fetale sono ancora sconosciute, ma le preoccupazioni sono molte, poichรฉ l’accumulo di microplastiche potrebbe compromettere il normale sviluppo.
Quali Sono le Raccomandazioni degli Esperti?
Sulla base dei risultati di questa e di altre ricerche, i ricercatori chiedono interventi urgenti per limitare l’uso della plastica. Tra le proposte avanzate, figurano politiche che incentivano lo sviluppo di materiali alternativi e strategie per ridurre l’inquinamento da plastica. Inoltre, รจ fondamentale un impegno congiunto da parte dei decisori politici e degli attori industriali per affrontare un problema che riguarda la salute pubblica e la sostenibilitร ambientale.