Malattie dell’occhio: quali sono e come si riconoscono?

Gli occhi sono organi straordinari e complessi, fondamentali per la percezione del mondo che ci circonda. Tuttavia, possono essere soggetti a diverse patologie che, se non diagnosticate in tempo, possono compromettere la vista. Riconoscere i sintomi e intervenire precocemente è essenziale per preservare la salute oculare.

Oltre all’invecchiamento, anche fattori genetici, ambientali e abitudini di vita possono influenzare la salute degli occhi. Un’alimentazione equilibrata, una corretta igiene oculare e controlli periodici sono strumenti fondamentali per la prevenzione.

Cataratta: opacizzazione del cristallino

La cataratta è una delle malattie oculari più comuni, caratterizzata dall’opacizzazione progressiva del cristallino. Questo disturbo colpisce prevalentemente le persone anziane, ma può manifestarsi anche nei giovani a causa di traumi, diabete o fattori genetici. L’uso prolungato di farmaci corticosteroidi può aumentare il rischio di sviluppare questa patologia.

Sintomi della cataratta

  • Visione offuscata o annebbiata
  • Sensibilità alla luce e abbagliamento
  • Difficoltà nella visione notturna
  • Alterazione della percezione dei colori, che appaiono sbiaditi
  • Frequenti cambiamenti della prescrizione degli occhiali

Trattamento

L’unica soluzione efficace per la cataratta è l’intervento chirurgico, durante il quale il cristallino opacizzato viene sostituito con una lente artificiale. L’operazione è minimamente invasiva e generalmente viene eseguita in anestesia locale, con un rapido recupero post-operatorio.

Glaucoma: la pressione oculare elevata

Il glaucoma è una patologia caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico, portando alla perdita della vista se non trattato tempestivamente. Può essere di tipo cronico o acuto, con quest’ultimo che rappresenta un’emergenza medica.

Sintomi del glaucoma

  • Perdita della visione periferica, spesso impercettibile nelle fasi iniziali
  • Dolore agli occhi e mal di testa
  • Arrossamento oculare
  • Aloni intorno alle luci, soprattutto di notte
  • Nausea e vomito nei casi più gravi

Trattamento

Le cure variano in base alla gravità della malattia e includono colliri specifici per ridurre la pressione intraoculare, trattamenti laser e, nei casi più avanzati, interventi chirurgici per favorire il drenaggio del liquido intraoculare.

Degenerazione maculare senile: un problema legato all’età

La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia che colpisce la parte centrale della retina (macula) e compromette la visione centrale, rendendo difficili attività come la lettura e la guida. Esistono due forme principali: la DMS secca, più comune, e la DMS umida, più aggressiva.

Sintomi della DMS

  • Visione distorta o ondulata
  • Difficoltà a distinguere i dettagli, anche da vicino
  • Macchie scure al centro del campo visivo
  • Necessità di una luce più intensa per leggere
  • Percezione alterata delle linee rette

Trattamento

Esistono terapie che possono rallentare la progressione della malattia, come iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF e integratori alimentari specifici ricchi di antiossidanti e zinco. In alcuni casi, la riabilitazione visiva può aiutare il paziente a sfruttare meglio la visione residua.

Retinopatia diabetica: una complicanza del diabete

La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che colpisce i vasi sanguigni della retina, causando emorragie e gonfiori che possono compromettere la vista. Può evolvere in forme più gravi, come l’edema maculare diabetico.

Sintomi della retinopatia diabetica

  • Visione sfocata o distorta
  • Macchie scure o linee fluttuanti nella vista (miodesopsie)
  • Perdita graduale della visione
  • Difficoltà nel distinguere i colori
  • Cecità nei casi avanzati

Trattamento

Il controllo del diabete è fondamentale per prevenire questa malattia. Le terapie includono laserterapia, iniezioni intravitreali e, nei casi più gravi, vitrectomia per rimuovere il sangue accumulato nella retina.

Cheratocono: alterazione della cornea

Il cheratocono è una patologia progressiva in cui la cornea si assottiglia e assume una forma conica, causando visione distorta e sensibilità alla luce. La predisposizione genetica gioca un ruolo chiave nello sviluppo della malattia.

Sintomi del cheratocono

  • Visione sfocata e distorta
  • Sensibilità alla luce e all’abbagliamento
  • Difficoltà a indossare lenti a contatto
  • Visione doppia in un solo occhio
  • Comparsa di striature nella visione notturna

Trattamento

Nei casi lievi si possono usare occhiali o lenti a contatto rigide. Nei casi più avanzati, si interviene con il cross-linking corneale, che rafforza la struttura della cornea, o con il trapianto di cornea nei casi più gravi.

Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva

La congiuntivite è un’infiammazione della membrana che riveste l’interno delle palpebre e la parte bianca dell’occhio. Può essere di origine virale, batterica o allergica.

Sintomi della congiuntivite

  • Occhi rossi e irritati
  • Lacrimazione eccessiva
  • Secrezione oculare giallastra o verdastra
  • Sensazione di corpo estraneo nell’occhio
  • Prurito intenso nelle forme allergiche

Trattamento

Il trattamento dipende dalla causa: antibiotici per le infezioni batteriche, colliri antistaminici per le forme allergiche e impacchi freddi per alleviare il fastidio. È importante evitare di toccarsi gli occhi per prevenire la diffusione dell’infezione.

Conclusione

Le malattie dell’occhio possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma con una diagnosi precoce e le giuste cure è possibile preservare la vista. Controlli regolari dall’oculista sono fondamentali per individuare tempestivamente eventuali problematiche e intervenire con trattamenti adeguati. Una dieta ricca di vitamine A, C ed E, l’uso di occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi UV e una corretta igiene oculare sono strategie efficaci per mantenere gli occhi in salute.

Lascia un commento