Mangiare tardi la sera e durante la notte potrebbe danneggiare la nostra salute, provocando picchi nei livelli di zucchero nel sangue, secondo una recente ricerca.
Spesso, tra cene posticipate e spuntini notturni, non c’รจ molta scelta rispetto agli orari dei pasti. Tuttavia, uno studio ha rivelato che mangiare a orari tardivi potrebbe avere effetti collaterali indesiderati.
Lo Studio
I ricercatori hanno analizzato tre fattori chiave legati alla regolazione del peso e al rischio di obesitร : appetito, consumo energetico (ovvero le calorie bruciate) e modificazioni molecolari nel tessuto adiposo.
Per condurre la ricerca, 16 partecipanti con sovrappeso o obesitร sono stati invitati a seguire due diversi programmi alimentari. Il primo, il โprogramma dei pasti anticipatiโ, prevedeva la cena alle 17:00, mentre il secondo, il โprogramma dei pasti tardiviโ, fissava la cena alle 21:00, ovvero quattro ore dopo. Durante entrambi i regimi alimentari, i partecipanti hanno registrato i loro livelli di fame, fornito campioni di sangue, misurato la temperatura corporea e il dispendio energetico. Alcuni hanno anche fornito campioni di tessuto adiposo.
Per garantire risultati precisi, i ricercatori hanno controllato variabili come gli orari del sonno e la composizione alimentare dei partecipanti.
I Risultati dello Studio
I risultati hanno rivelato un legame tra i pasti serali tardi e l’aumento del rischio di obesitร , soprattutto in chi รจ giร in sovrappeso o obeso. Infatti, i partecipanti che consumavano il pasto serale piรน tardi hanno sperimentato un aumento della fame al risveglio, un’efficienza inferiore nel bruciare calorie e una crescita maggiore del grasso nel tessuto adiposo.
Secondo gli autori dello studio: โAbbiamo constatato che posticipare il pasto di quattro ore ha un impatto significativo su come percepiamo la fame, su come bruciamo calorie dopo aver mangiato e su come accumuliamo grassoโ.
Tuttavia, poichรฉ la ricerca ha coinvolto solo partecipanti in sovrappeso o obesi, gli autori suggeriscono che occorrano ulteriori studi per determinare se questi effetti possano riguardare anche persone con peso normale.
Conclusioni
Anche se la ricerca si รจ concentrata su una specifica fascia di popolazione, รจ giร noto che mangiare a tarda notte puรฒ interferire con il sonno e causare un aumento dei picchi glicemici. Pertanto, se possibile, sarebbe meglio evitare pasti tardivi per tutelare il nostro benessere generale.